Una settimana all’insegna della grande musica è stata quella proposta dalla Società Beethoven nell’ambito della prima parte della 45° Stagione Concertistica l’”Hera della Magna Grecia” 2025
A iniziare è stato il duo Damiano e Rodolfo Zappalà, che Mercoledì 30 Aprile nella bellissima cornice del castello Carafa di Santa Severina nell’ambito del secondo Concerto della Stagione in collaborazione dell’Amministrazione Comunale e la Pro-Loco, hanno tenuto un recital dedicato ai grandi virtuosi pianisti e compositori del passato F. Liszt, S. Racmaninov e S. Prokofiev.
Una esecuzione la loro, ricca di una lettura delle opere proposte, che brillavano come schegge e come appunti di diario di volta in volta taglienti o incantatorie, ironiche o dolenti, istrioniche o sognanti.
Giorno 1 maggio invece è stata la volta del duo a quattro mani Antonella Barbarossa e Concita Silvestri, nell’Auditorium del Liceo Musicale “O Stillo “ di Crotone, hanno presentato un programma molto raffinato che partendo da J. S. Bach con l’esecuzione in prima assoluta delle fughe del Clavicembalo ben temperato a 4 mani sono passate all’esecuzione di brani molto belli di C. Chaminade, una compositrice a cavallo tra ‘800 e i il ‘900 che con le sue splendide melodie continua ancora ad incantare, per concludere con opere dell’Organista M. E. Bossi e F. Cilea.
Un recital il loro in cui l’intreccio della polifonia Bachiana si fondeva con una monodia ispirata, dando origine ad uno straordinario equilibrio tra perfezione formale ed emozione, creando un’espressione viva e palpitante di immediata godibilità.
Sabato 3 Maggio nel teatro Comunale di Cassano allo Ionio, in collaborazione con l’Associazione “THE Voice Group” e l’amministrazione Comunale dove la Beethoven sta realizzando una mini Stagione Concertistica, si è esibito il Sestetto di Percussioni “Un cantiere di suoni” una novità assoluta con la dimostrazione che le percussioni se ben organizzate possono dare origine a delle esecuzioni capaci di lasciare il pubblico letteralmente a bocca aperta.
Sempre Sabato 3 Maggio, nell’Auditorium del Liceo Musicale “O. Stillo” di Crotone, hanno conclusa la settimana il duo Antonio Rubino e Beatrice Chimirri; due giovani artisti che hanno scelto rispettivamente dei monografici su F. Chopin e S. Racmaninov, dando origine, davanti ad un pubblico composto soprattutto di Giovani e giovanissimi, della lettura di due mondi pianistici apparentemente lontani ma che si compensavano fra di loro.

Una esecuzione la loro che tendeva a mettere in luce non solo la bella melodia ma anche la virtuosità tecnica, mai però fine a se stessa bensì al servizio di una importante idea musicale.
Una settimana artistica, che si aggiunge ad una Stagione Concertistica molto bella, alla quale un pubblico sempre più numeroso, come dicevamo formato soprattutto da giovani e giovanissimi, sembra facciano a gara!
